News ed eventi

LIFE Grace a Firenze per dialogare coi giovani pastori

L’11 dicembre 2024 si è tenuto a Firenze il Convegno Nazionale Verso la nuova pastorizia: le scuole, gli attori e le strategie – declinazioni contemporanee di un antico mestiere, organizzato da CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e Rete Rurale nazionale, con la Regione Toscana.

Il convegno è stato realizzato nell’ambito del progetto “Scuola Giovani Pastori”, percorso dedicato ai giovani che vogliono avvicinarsi al mestiere del pastore, ed è stato un’occasione per confrontarsi con rappresentanti delle istituzioni, riflettendo sul lavoro svolto finora dalla Scuola e su come valorizzarlo.

In questo contesto, Claudio Di Giovannantonio (ARSIAL) ha fatto il suo intervento “Il Life Grace e l’abbandono dei pascoli habitat: tra scelte di consumo e Nature Restoration Law”, riflettendo in particolare su come la figura del pastore sia cambiata negli ultimi anni. Si tratta di un ruolo che oggi richiede una crescente digitalizzazione, in particolare con l’obbligo di registrazione alla BDN (Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica), ed un continuo aggiornamento su normative sanitarie, normative sui demani collettivi e regolamenti europei.

Diventa quindi molto importante il supporto di ARSIAL, che, con il progetto GRACE, aiuta piccoli allevatori laziali ed enti gestori dei demani (comuni e Università agrarie) ad orientarsi in questo mondo sempre più complesso.

 

Seguici sui social


Per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative

X