News ed eventi

LIFE Grace incontra i comuni del GAL Terre di Argil

Lo scorso giovedì 10 aprile LIFE Grace ha realizzato un incontro informativo online sull’introduzione di prodotti bio e a km0 all’interno delle mense scolastiche. Hanno partecipato alcuni amministratori di comuni appartenenti al GAL Terre di Argil, il quale ha promosso l’evento al fianco di ARSIAL, partner Grace.

Claudio Di Giovannantonio, dirigente ARSIAL, e Miria Catta, esperta di ristorazione scolastica, hanno illustrato come l’inserimento di prodotti da filiera corta nei menu delle mense promuova allo stesso tempo la conservazione della biodiversità, lo sviluppo dell’economia locale e l’educazione alimentare di bambini e famiglie. Nel caso specifico del progetto LIFE Grace, il consumo di carne bovina e ovocaprina da pascolo contribuisce al mantenimento e ripristino degli habitat di prateria tipici di diverse aree protette del Lazio. Il modello proposto dal progetto prevede ad esempio l’inserimento di un hamburger “Natura 2000” una volta al mese nei menù, che diventi anche un momento di educazione su questi temi.

Miria Catta ha inoltre sottolineato che non solo l’inclusione di prodotti bio e a km0 è parte dei CAM (Criteri Minimi Ambientali) che le mense devono rispettare, ma che, per aiutare i comuni a ridurre i costi, il MASAF fornisce l’accesso ad un fondo specifico alle mense scolastiche riconosciute come “bio”.

A conclusione dell’incontro, alcuni partecipanti sono intervenuti, dimostrandosi interessati e attenti ai temi trattati nell’incontro, anche se restano perplessità riguardo ai prossimi passi da compiere. È proprio per aiutarli ad orientarsi in un contesto reso complesso dalla burocrazia che ARSIAL svolge il proprio ruolo di supporto nell’attivazione capitolati verdi e nell’accesso ai fondi MASAF.

Seguici sui social


Per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative

X