È stato pubblicato l’Avviso pubblico del MASAF per il "Fondo Transumanza", un'importante opportunità per i Comuni italiani finalizzata a sostenere le pratiche pastorali tradizionali attraverso il recupero delle loro infrastrutture storiche.
Il progetto LIFE Grace, la cui missione è conservare gli habitat delle praterie attraverso un uso sostenibile del pascolo, riconosce in questo bando uno strumento strategico per rafforzare un modello di allevamento che è presidio fondamentale per il paesaggio e la biodiversità.
Cosa finanzia il Bando
L'avviso mira a supportare i Comuni nel ripristino, nella manutenzione e nella valorizzazione di infrastrutture storiche e paesaggistiche legate alla transumanza, alla monticazione e all'alpeggio. Gli interventi ammissibili, che devono riguardare aree di proprietà pubblica o collettiva, includono:
- manutenzione e/o ripristino di punti di abbeveramento esistenti;
- creazione di nuovi punti di abbeveramento per gli animali;
- manutenzione, ripristino e/o realizzazione di luoghi di sosta per il bestiame;
- sistemazione di mulattiere, piccoli muri a secco e percorsi funzionali alle pratiche pastorali.
La sinergia con il Progetto LIFE Grace
La finalità del Fondo Transumanza è perfettamente allineata con la missione di LIFE Grace. Il nostro progetto, co-finanziato dal programma europeo LIFE, opera per contrastare la perdita e il degrado degli habitat delle praterie, ecosistemi ricchi di biodiversità la cui conservazione dipende da un corretto esercizio del pascolamento.
Il Bando offre una risposta concreta a questa sfida, mettendo a disposizione dei Comuni le risorse per mantenere e ripristinare proprio quelle infrastrutture (sentieri, punti d'acqua, ricoveri) che sono indispensabili per la sostenibilità e la vitalità dell'allevamento estensivo. Mantenere queste vie e strutture significa supportare direttamente gli allevatori, che sono i primi custodi di questi territori, e permettere loro di continuare a gestire i pascoli in modo efficace.
Questo sostegno è cruciale per raggiungere gli obiettivi di conservazione di LIFE Grace, garantendo che l'allevamento estensivo possa continuare a svolgere il suo ruolo insostituibile nella protezione del paesaggio rurale, nella tutela della biodiversità e nel mantenimento di un equilibrio ecologico per le aree interne.
Dettagli e scadenze
Possono partecipare all'avviso tutti i Comuni italiani; una quota del 57% delle risorse è riservata alle Regioni del Centro-Sud, inclusa la Regione Lazio. È previsto un contributo a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili, per progetti con un valore che va da un minimo di 10.000 a un massimo di 80.000 euro.
Le domande di finanziamento dovranno essere trasmesse dalle ore 08:00 del 3 settembre 2025 alle ore 20:00 del 10 settembre 2025. I lavori dovranno iniziare il 1° gennaio 2026 e concludersi entro il 31 dicembre 2027.
Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina dedicata all'Avviso sul sito del MASAF: https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23230